BARNES & NOBLE – U.S.A.

Un negozio più piccolo, leggibile e accogliente del format standard, per differenziarsi maggiormente dall’esperienza di acquisto on-line e rendere più fluidi i processi dei clienti in-store.

Nello sforzo di riguadagnare quote di mercato attirando nuovi clienti e aumentando la frequenza di vista di quelli attuali, Barnes & Noble, il leader americano delle librerie, ha lanciato un nuovo format che sta sperimentando in quattro diverse location. La superficie è stata ridotta del 20% rispetto ai format tradizionali, focalizzandosi sugli aspetti ritenuti più strategici, a partire dalla food experience, a cui è stato dedicato uno spazio più ampio.

 

Rifocalizzazione sui libri

Anche Barnes & Noble negli anni ha trasformato la libreria inserendo categorie aggiuntive, dalla cartoleria alla regalistica, ma questa scelta ha fatto indebolire il focus del negozio. Con questo nuovo concept l’azienda ha deciso di rimettere al centro il proprio DNA, ridando ai libri il ruolo di ‘protagonista’. L’ingresso è completamente dedicato ai libri e gli arredi minimalisti aiutano a enfatizzare e valorizzare la loro esposizione. La superficie minore ha implicato una leggera riduzione dei prodotti in assortimento, ma nonostante questo Barnes & Nobles ha deciso di offrire più spazio a una selezione di libri di nicchia, per differenziare l’assortimento rispetto al potere dei best seller e delle classifiche.

Efficienza per i clienti

L’azienda ha lavorato per rendere più leggibile il nuovo concept, rendendo più evidente lo zoning delle diverse categorie ed eliminando le corsie promozionali, che rendevano frammentario il percorso dei clienti nel punto vendita. Anche le riviste sono state raggruppate lungo una parete, invece che ‘spalmate’ in varie corsie. Tutti gli addetti sono dotati di dispositivi mobili, che consentono di individuare la posizione dei libri in negozio, interagire in diretta con i clienti che inviano messaggi con richiesta di informazioni e anche di consentire il pagamento senza dover andare in cassa. Barnes & Noble ha installato inoltre vari chioschi con iPad nel negozio per rendere autonomi i clienti che lo desiderano nella ricerca del libro (per titolo o per genere) per poi poterli reperire in negozio grazie a una mappatura digitale.


Food experience

Il coffee store è diventato il ‘cuore pulsante’ del progetto: occupa uno spazio doppio rispetto ai format standard ed è dotato di cucina, offrendo così un menù di qualità e ampiezza maggiore, proponendo anche alcuni vini oltre le classiche birre, che qui però includono anche quelle artigianali locali. L’ambiente è molto caldo e accogliente, grazie all’uso del legno e di un design contemporaneo molto accattivante.

 

Commento finale di Kiki Lab ed Ebeltoft Group

Questo concept è stato completamente rinnovato per dare una nuova vitalità al Brand e rafforzare la distintività rispetto al processo di acquisto che si effettua on-line. Il chiaro intento è quello di aumentare la frequenza di visita e la base clienti: la sfida resta quella di rendere economicamente sostenibile il progetto in un mercato in cui la competizione, considerando i vari canali, diventa tutti i giorni più sfidante.