F.Pettinaroli

Cartoleria, Tipografia, Articoli da Regalo e Stampe Antiche. Da F. Pettinaroli a Milano – che da 136 anni è un negozio d’autore – convivono tutti questi settori e trovano casa sia tradizione, artigianalità e innovazione.

Questa settimana la Redazione di InfoDay fa tappa nella centralissima via Brera 4 dell’operosa Milano, che dallo scorso mese di aprile è la nuova location di F. Pettinaroli, un negozio che da oltre un secolo conquista ogni giorno gli abitanti del capoluogo lombardo e gli immancabili turisti. E non potrebbe essere diversamente visto che il punto vendita fondato nel 1881 propone un assortimento e servizi distintivi e qualificati: si va dalle carte pregiate, alle lavorazioni accurate ed eleganti, agli oggetti di cartotecnica di gran classe, alla stampa di inviti e biglietti per nascite, comunioni e matrimoni. E da F. Pettinaroli non mancano carte da lettere commerciali e private, biglietti da visita di ogni genere eseguiti con le più raffinate tecniche di stampa. Senza dimenticare le carte geografiche di ogni parte del mondo, vedute di città e la “perla” delle stampe di montagna che fa F. Pettinaroli un punto di riferimento importante per tutti gli appassionati di questi oggetti. Oggi lo store, che si sviluppa su una superficie totale di 110 mq, è guidato dalla quarta generazione della Famiglia Pettinaroli, più precisamente dall’intraprendente Signor Francesco, coadiuvato da un eccellente staff, composto da 5 dipendenti.

Cura dei dettagli e spazio al Made in Italy

Pettinaroli ha ricevuto il riconoscimento di “Bottega Storica” e conta 2 vetrine ben allestite, oltre all’inconfondibile insegna originale in ferro battuto e lettere in oro anticato. Un altro fiore all’occhiello del negozio è rappresentato dal Made in Italy: una priorità in tutti questi anni di attività è sempre stata la ricerca, la produzione e la vendita di articoli 100% italiani e la valorizzazione della tradizione artigiana del Belpaese.

 

Dalle guglie del Duomo al cuore artistico

Il negozio nasce come cartoleria con annesso laboratorio di tipografia e legatoria, e in poco tempo si fa conoscere dai milanesi che vivono tempi di intenso sviluppo industriale. Nel 1883 F. Pettinaroli si sposta da via San Raffaele in via Santa Radegonda. Lo store rimane qui fino al 1959, quando si trasferisce nella vicina sede di Piazza San Fedele, senza perdere di vista i simboli di Milano: il Duomo e la sua Madonnina. Ma la bottega ha accompagnato passo a passo anche i trionfi della Scala. Il 2017 segna un nuovo e rinnovato capitolo per F. Pettinaroli, che va a collocarsi nel cuore artistico della città, nell’elegante via Brera, l’asse di un quartiere culturalmente vivace, dove Pinacoteca, Biblioteca Braidense e Accademia di Belle Arti sono casa di artisti e intellettuali.